Diventa il braccio destro dello chef, specializzandoti in alimentazione sana, funzionale e su misura!
Apulia Hotel è partner di IFOA che, in collaborazione con Unioncamere Puglia e Cucina Mancina realizza un corso finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Puglia, per guidarti a diventare un Operatore per la preparazione di pasti per diete speciali!
Scopri i dettagli del corso e iscriviti alle selezioni entro il 20/11.
Sede di svolgimento del Corso: BARI
Scarica il regolamento, compila l’iscrizione e inoltra la tua domanda sul sito www.ifoa.it o clicca qui:
➡️ http://bit.ly/IFOA_CorsoCucinaInclusiva
7M1T6A8 – DD n. 638/2019
Avviso n. 5/FSE/2018 – POR Puglia FESR-FSE 2014-2020
Obiettivi:
La diffusione di allergie e intolleranze alimentari unita alla crescente domanda di ristorazione legata al benessere e agli orientamenti di dieta del cliente (veganesimo, vegetarianesimo, diete religiose o dettate da necessità di cura come quelle di celiaci, allergici, intolleranti, diabetici, ipertesi, età evolutiva, gravidanza, allattamento, età senile, ecc.) richiede l’impiego in cucina di personale sempre più specializzato.
Il tema si pone non solo nella ristorazione collettiva (Mense scolastiche/ospedaliere/lavorative) ma in tutta la filiera della Ristorazione ed in particolare quella dedicata alla banchettistica e ai ricevimenti, al catering, alle piccole e grandi masserie che offrono piatti tipici della cucina regionale, alle strutture ristorative annesse a centri benessere, strutture ricettive e centri commerciali.
Il corso per Operatore di Cucina Inclusiva (Qualifica Professionale di Addetto/Addetta alla preparazione di pasti speciali) forma professionisti in grado di far fare un salto di qualità all’offerta enogastronomica pugliese, capaci di coniugare la buona cucina con le più diverse esigenze di salute della clientela valorizzando al contempo la variegata offerta produttiva locale, ed in particolare quella di origine Biologica.
Il corso è strutturato per offrire una specializzazione tecnica a quanti già conoscono le tecniche di base di cucina e l’organizzazione dei servizi ristorativi, per esperienze pregresse, sia formative che lavorative.
TIPOLOGIA CORSO:
Ristorazione, Con stage, Post Diploma, Finanziato/Gratuito
AREA TEMATICA:
Management / Organizzazione / Qualità
DURATA:
900 ore
STAGE:
450 ore
Destinatari
18 giovani disoccupati o inattivi, di età inferiore ai 35 anni, residenti o domiciliati in Puglia, che vogliano inserirsi a livello professionale nel mondo della ristorazione, puntando sulla specializzazione in materia di nutrizione, benessere, allergie e intolleranze alimentari, cucina vegetariana, vegana e “menu religiosi”.
Requisiti:
- età non superiore ai 35 anni
- residenti e/o domiciliati/e in un Comune del territorio regionale pugliese
- disoccupati/e, inattivi/e
- in possesso del titolo di istruzione secondaria superiore, preferibilmente ad indirizzo alberghiero
- oppure in possesso di una qualifica conseguente alla frequenza ad un corso di formazione specifico seguiti da un periodo di apprendistato, il patentino sanitario o qualifiche alternative secondo i regolamenti regionali in materia di igiene e sicurezza alimentare
- oppure, abbiano assolto al diritto-dovere all’istruzione e alla formazione o relativo proscioglimento e abbiano almeno 2 anni di esperienza lavorativa certificata nell’attività professionale di riferimento.
Competenze in uscita
Il percorso mira a formare una figura professionale “nuova” in grado di coniugare conoscenze di cucina tradizionale a cucina naturale e biologica, ponendo attenzione alla manipolazione e utilizzo dei prodotti e alla valorizzazione delle risorse.
A conclusione del percorso formativo l’ Operatore di Cucina Inclusiva si occuperà delle varie fasi del processo ristorativo dal rifornimento delle materie prime, alla loro corretta conservazione, alla preparazione dei piatti, alla elaborazione dei menù o della carta di ristorante.
In particolare avrà acquisito le competenze per:
- supportare lo chef nella predisposizione ed elaborazione dei menù rispondenti ad esigenze mediche, alimentari ed etico-religiose (Pasti medici-dietetici, pasti terapeutici e preventivi, pasti religiosi o alimentazione in condizioni fisiologiche particolari quali: età evolutiva, gravidanza, allattamento, età senile)
- occuparsi della selezione di materie prime qualitativamente adatte alla preparazione di pasti speciali, dell’acquisto, ricezione, controllo e stoccaggio della merce in luoghi igienicamente idonei ad evitare contaminazioni seguendo protocolli specifici
- relazionarsi con addetti alla somministrazione opportunamente formati e aggiornati secondo indicazioni della vigente normativa nazionale e comunitaria in tema di igiene alimentare
- garantire la qualità delle preparazioni scongiurando il rischio di cross contamination, seguendo specifiche cautele nella lavorazione e trasformazione delle materie prime
- promuovere i valori distintivi dell’offerta ristorativa grazie alla conoscenza dei principi, delle tecniche e dei canali della comunicazione via web
- valorizzare il menu e il territorio anche nei confronti di un pubblico internazionale, grazie alla capacità di comunicare in lingua inglese (terminologia tecnica e conversazione settoriale, lessico specifico per le allergie/intolleranze)
Contenuti del corso
1. Organizzazione aziendale, Change e project management – 32 ore
2. Software di base e applicativi– 40 ore
3. Food law– 48 ore
4. FOOD MANAGEMENT – Programmazione, organizzazione e gestione di un servizio ristorativo inclusivo. – 36 ore
5. FOOD CONSCIOUSNESS – Masticare l’inglese giusto in cucina– 42 ore
6. LA GRAMMATICA DEL CIBO: riconoscere, combinare e rafforzare i valori alimentari– 32 ore
7. KM E SPRECO ZERO: mappa alimentare di una cucina naturale, stagionale ed ecologica – 28 ore
8. CUCINA DIFFERENTE: Strumenti e processi innovativi per una cucina più sana ed inclusiva– 32 ore
9. DIETE SPECIALI E MENU INCLUSIVI – TRADUZIONI ALIMENTARI: dalla gestione del cliente con bisogni alimentari speciali alla rimodulazione delle ricette della tradizione – 100 ore
10. RACCONTI DI CIBO: l’importanza di far sapere di essere differenti – 44 ore
11. Il Project Work Warm up– 16 ore
12. Stage (in regione o fuori regione o all’estero)– 450 ore
Scarica il regolamento, compila l’iscrizione e inoltra la tua domanda sul sito www.ifoa.it o clicca qui:
Requisiti in ingresso
Il corso è strutturato per offrire una specializzazione tecnica a quanti già conoscono le tecniche di base di cucina e l’organizzazione dei servizi ristorativi. Saranno pertanto valutate prioritariamente le candidature di quanti abbiano maturato esperienza, di lavoro o di formazione, nel settore ristorativo.
Rappresenta titolo preferenziale di selezione la conoscenza di base della lingua inglese (livello minimo di conoscenza A2).
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova di selezione composta da un test scritto ed un colloquio motivazionale. Il colloquio individuale ha lo scopo di esaminare e valutare le attitudini e le esperienza formative e professionali del candidato rispetto al profilo in esame.
Sbocchi occupazionali
- ristorazione commerciale (ristoranti tradizionali, ristoranti gourmet, ristoranti per banchetti, ristoranti d’albergo (settore wellness), gastronomie di centri commerciali, neo ristorazione, ecc.)
- ristorazione collettiva (mense scolastiche, mense in case di cura e residenze per anziani, aziende di produzione pasti, ristorazione viaggiante).
Certificazioni
- Certificato di qualifica professionale
Descrizione certificazione
Attestato di Qualifica Professionale “Operatore/operatrice per la preparazione di pasti per diete speciali (Figura 464)”, settore di riferimento Turismo, alberghiero e ristorazione. Livello di complessità gruppo-livello A.ALTRE CERTIFICAZIONI: • Attestato di sicurezza sui luoghi di lavoro – base • Attestato Normativa igienico-sanitaria e procedura di autocontrollo haccp • Attestato Addetti Antincendio – Rischio Basso • Attestato di primo soccorso – BLS
Estremi finanziamento
Avviso n. 5/FSE/2018 approvato con Atto Dirigenziale n. 1020 del 27/09/2018, BURP n. 128/2018 “Progetti di formazione finalizzati all’acquisizione di qualifiche professionali regionali nei settori “prioritari”, graduatorie approvate con A.D. n. 638 del 06 giugno 2019 BURP n.65/2019. – OPERATORE DI CUCINA INCLUSIVA
(rif. figura RRFP 464 – Operatore/operatrice per la preparazione di pasti per diete speciali, Settore Turismo, alberghiero e ristorazione)
Note
Ad ogni partecipante verrà assegnato in dotazione un tablet per la fruizione del materiale didattico.
INDENNITA’: rimborso delle spese di viaggio relative alla fase di stage.
Scarica il regolamento, compila l’iscrizione e inoltra la tua domanda sul sito www.ifoa.it o clicca qui: